ritrovo in rete
diretto da
stefano borselli
dal 2009
risorse conviviali
e varia umanità
Ultimi quattro numeri della rivista
№716 Mario Vittorio Di Fidio
№715 Rod Dreher
№714 Martin Heidegger
№713 Il Natale di Martin. (Il Covile dei piccoli Il Covile dei piccoli) 19 dicembre 2024
In evidenza
Gruppo Gemeinwesen
TAEg8Studio sulla scomparsa del Tempo Autonomo Esterno nell'infanzia e le sue conseguenze.
№689 Gabriella Rouf
№693 Nikos A. Salíngaros
Chiaroveggenti
Hans Sachs (1494-1576)
Lamento degli uomini selvaggi della foresta sulla slealtà del mondo.
Karl Marx (1818-1883)
Non è forse più desiderabile la morte di una vita che sia una mera misura preventiva
contro la morte?
T.S. Eliot (1888-1965)
Via, via, andate, disse l'uccello: la specie umana non può sopportare tanta realtà.
Armand Robin (1912-1961)
Le programme en quelques siècles! (letto da Jean-Luc Godard ).
Ivan Illich (1926-2002)
Il ritorno dell'uomo epimeteico.
Giorgio Cesarano (1928-1975)
Un ricordo.
Guy Debord (1931-1994)
Di progresso in progresso, hanno perduto il poco che avevano, e guadagnato ciò che
nessuno voleva.
Jerry Mander (1936 - 2023)
Il viaggio di Kris.
Guide
№510 Epicuro
№714 Martin Heidegger
№480 Jacques Camatte
№637 Nikos A. Salíngaros
№187 (726)
Nikos A. Salíngaros
Masanobu Fukuoka
Go, go, go, said the bird: human kind
Cannot bear very much reality.
T.S. Eliot
(Four Quartets, 1935)
Via, via, andate, disse l'uccello: la specie umana
Non può sopportare tanta realtà.
Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile
divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui
quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate
ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate — virtú, amore, opinione, scienza, coscienza,
ecc. — tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità
universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà,
morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata
al suo giusto valore.
(Miseria della filosofia, 1847)
La ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta
come una immane accumulazione di merci.
(Il Capitale, 1867)
Possiamo leggere questi brani come una definizione della società capitalistica:
è quella dove la merce dilaga, e come una previsione: tutto diventerà merce. Va onestamente
preso atto che la previsione si è avverata e continua a farlo ed è propria di Marx.
ὀλίγα προδιελθὼν ἐπιφέρει· διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῷ κοινῷ· ξυνὸς γὰρ ὁ κοινός. τοῦ
λόγου δ’ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν.
(Frammento 2: Bisogna seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo logos comune,
i molti vivono come se avessero una loro propria saggezza.)
ὁ Ἡράκλειτός φησι τοῖς ἐγρηγορόσιν ἕνα καὶ κοινὸν κόσμον εἶναι τῶν δὲ κοιμωμένων
ἕκαστον εἰς ἴδιον ἀποστρέφεσθαι
(Frammento 89: Per i desti il mondo è unico e comune, invece i dormienti si involgono
in un mondo proprio.)
Eraclito
Para qué escribir, si no se da a esta operación, demasiado fácil, de empujar la pluma
sobre un papel cierto riesgo tauromáquico y no nos acercamos a los asuntos peligrosos,
ágiles, bicornes?
Ortega y Gasset
Perché scrivere, se non diamo a questa operazione, troppo facile, di premere la penna
su un foglio di carta un certo rischio tauromachico e non ci avviciniamo alle questioni
pericolose, agili, bicorni?
Il passo è stato reso celebre da James Hillman che l'ha citato e fatto suo in Re-visione della psicologia.
L es cons, ça ose tout.
C'est même à ça
qu'on les reconnaît.
Michel Audiard
Gli sciocchi, quelli osano tutto. È proprio da ciò che si riconoscono.
Pensare estremo, agire accorto.
Mario Tronti
E xpertus metuit.
Orazio
Colui che ha esperienza teme.
Wo aber Gefahr ist, wächst
Das Rettende auch.
Friedrich Hölderlin
Ma là dov’è pericolo, cresce anche ciò che salva.
«Scrive un autor grave, che ogni animal velenoso porta seco il rimedio da curarlo:
& che non vi è pianta, od altro misto, che essendo veleno non habbia vicino a sé il
rimedio contro il suo morbo. Hanno detto alcuni, che in Malta, & in altri luoghi,
& Isole non si trovino animali velenosi: altri dicono esservene assai, ma esservi
anco il rimedio, che è l’istessa terra, od altro, atto a curar quel veleno. ¶ Trovasi
in Oriente una pianta, di cui le radici, che guardano a Ponente sono velenosissime,
& quelle volte a Levante sono ottimo rimedio a quel veleno». (Pio Rossi, Convito morale..., Venezia 1639, p. 481)
Frattanto durezza e profumo del legno di quercia cominciavano a parlare in modo piú
percettibile della lentezza e costanza con cui l’albero cresce. ¶ La quercia stessa
diceva che solo in tale crescita si fonda ciò che perdura e dà frutto; che crescere
significa aprirsi alla vastità del cielo e allo stesso tempo mettere radici nell’oscurità
della terra; che tutto ciò che è solido prospera solo se l’uomo è in pari misura entrambe
le cose: pronto alla richiesta del cielo supremo e custodito nella protezione della
terra che sostiene.
Martin Heidegger
(Der Feldweg )
Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)
Legenda: Translated by/Traduit par/Tradotto da; Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;
Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;
Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro; Magazine/Revue/Rivista; Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee; Collections/Raccolte; Manifestos/Manifestes/Manifesti; Poems/Poèmes/Poesie; Website.
www.ilcovile.it