Intervista ad Ivan Illich
tratta da L'Inventario della Fierucola, N° 21/22, agosto 2002
Queste domande sono state inviate dal giornale La Stampa nel luglio 2002, ma le risposte non sono state pubblicate.
1) Proprio a San Rossore, l'anno scorso, lei auspicava una scossa
alle "sicurezze profonde" che accompagnano le idee di "progresso" e
le dinamiche con cui il mondo viene manipolato e ridotto ad un oggetto
di ingegneria. Però accusò anche i no global e il "supermercato delle
propostine" che sarebbe stato il G8 di Genova. Cosa pensa del movimento
di Seattle, in Italia, in America, in Germania?
L´anno scorso Monsignor Alessandro Plotti ha risposto con un gesto, un abbraccio,
a questa domanda. Come Vescovo di Pisa era fra coloro che davano il
benvenuto alla nostra assemblea nel grande tendone da circo montato
per l´occasione a S.Rossore. Non avevo mai incontrato il Vescovo e fui
toccato dalla vibrante semplicità della sua esposizione: nel suo breve
messaggio non c´era traccia di cinismo, né il minimo sapore di mania
apocalittica ma nemmeno un cenno a una qualche raccomandazione pratica.
Ma poi emerse il predicatore: l´uomo di Chiesa che perorava la causa
dei milioni di "prossimi" che attendevano il nostro aiuto. Questa descrizione
di un mondo pieno di "prossimi" che aspettano il nostro esempio e i
nostri euro mi fece rabbrividire. Subito dopo venne il mio turno, con
il massimo rispetto dissi a sua eccellenza che ero rimasto scioccato
dal suo uso del mistero cristiano, di un´amicizia squisitamente personale
e liberamente scelta, per lo scopo di finanziare agenzie globofile o
globofobe che fossero. Confidai al moderatore la mia angoscia nell´affrontare
questo argomento davanti a un pubblico come quello che avevamo di fronte,
ma sentii che dovevo fare un passo avanti. Questo!: A Gesù fu chiesto
"Chi è il mio prossimo?" e rispose raccontando del Samaritano. Oggi
diremmo: questo Palestinese sulla via di Gerico vide quello che due
ebrei prima di lui avevano visto: un uomo picchiato e ferito, per lui
straniero. Gesù dice che fu toccato fin nelle viscere e lo prese fra
le braccia. Lui, il Samaritano, con le sue viscere e il suo cuore, è
diventato l´esempio di una possibilità umana interamente nuova. Ma una
cosa che sicuramente il Samaritano non era: un fornitore di servizi!
Eppure l´idea di una res publica come fornitrice di servizi è cresciuta
indubbiamente al di fuori della rivelazione cristiana secondo la quale
ognuno di noi è capace di tessere quell´unica grazia, amicizia che è
la charitas. La Chiesa, la mia Madre Chiesa è stata pioniera delle case
per i poveri, degli ospedali, delle scuole per l´istituzionalizzazione
della carità! A questo punto mons. Plotti si alzò, venne verso di me
all´estremità opposta del tavolo, mi guardò e mi abbracciò.
2) Conosce, o legge, qualcuno dei guru no global (Klein, Shiva, George, persino
un economista ex Banca Mondiale come Joseph Stiglitz)?
Per diversi decenni ho coltivato la compagnia di amici che hanno voluto condividere
la riflessione sulle moderne certezze derivate da una perversione della
rivelazione cristiana. La novità contenuta nella parabola del Samaritano
rivela un´inaspettata capacità umana di ogni persona: la capacità di
creare un legame d´amore al di là di ogni legame familiare o tribale.
Appare sorprendente che la Chiesa (soprattutto quella occidentale) nel
suo secondo millennio abbia sostenuto la costituzione legale di agenzie
che offrano cosiddetti "servizi" a clienti sulla base di astratte qualificazioni.
E ciò già dall´epoca di Bisanzio. La parabola racconta una storia mai
sentita prima: un palestinese è colpito nelle sue viscere e per conseguenza
cambia direzione, lascia il suo viaggio verso Gerico entra nell´erba
alta a prendere questo straniero fra le sue braccia. I servizi istituzionalizzati
comportano l´esatto contrario di tutto ciò: non l´amore, simile all´amore
gratuito di Dio verso le sue creature, ma una specie astratta di lealtà,
un´astratta responsabilità chiama allo "sviluppo" per fornire "servizi"
a clienti, eufemisticamente definiti "prossimi". Gli amici con cui m´incontro
regolarmente vogliono esplorare le fasi storiche attraverso le quali
l´uomo è arrivato a considerarsi un essere bisognoso dallo sperma fino
al cadavere o al suo verme. Per mantenere una distanza da questa certezza
a proposito dei bisogni abbiamo cercato di praticare un certo stile
di vita: accettare per se stessi una mancanza di casa che tradizionalmente
viene accolta dal senso di ospitalità dei popoli nomadi. Ci siamo sostenuti
a vicenda nell´accettare il ridicolo e il disprezzo che inevitabilmente
attrae un anticipatore in una disciplina in cui diventa "stravagante".
In questi molti anni abbiamo ospitato molte belle persone estremiste.
Nella domanda si parla di "gurus". Ho cercato di evitare questa parola
ma mi interrogo sul senso che gli date. Fin dalla metà degli anni ´60
ho avuto vicino tanti coraggiosi insegnanti dotati o esperti e a volte
tutt´e due, che hanno messo alla prova veramente da molti punti di vista
l´innocenza dello "sviluppo". Quasi tutti loro hanno avuto in comune
la condizione, per accettare i servizi delle istituzioni, che come minimo
non diventassero un ostacolo per un stile di vita caritatevole sia di
coloro che ricevevano i servizi che dei burocrati che li davano. Comunque,
e questa è la cosa più triste, più che cresceva la critica allo sviluppo
negli ultimi 50 anni più diventava difficile toccare il tema chiave:
la charitas.
3) Le fa effetto essere considerato uno dei leader libertari, accanto a figure
diversissime come Chomsky e José Bovè?
In quel circolo di una dozzina di amici stretti che s´incontrano regolarmente
per criticarsi e godere della compagnia reciproca, ciascuno sa bene
perché ha bisogno di coltivare una disciplinata stravaganza, ma ciascuno
è sulle tracce di un gioco diverso, un aspetto diverso della storia
delle sicurezze. Non si può seguire molto a lungo la storia dei servizi
senza chiedersi come i "valori" abbiano preso il posto del bene, come
gli equilibri umorali della medicina galenica siano stati soppiantati
dalla "salute" iatrogena, come la musica fatta di proporzioni ed armonie
sia diventata l´arte di arrangiare una scala di suoni temperati, come
l´ideale di una democrazia fondata sulla separazione dei poteri sia
diventata l´eufemismo di un management pubblico di regole amministrative
convalidate da una congiura fra burocrazie pubbliche e agenzie professionali.
4) Lei sostiene che "c'è una possibilità completamente nuova di praticare la
resistenza passiva", nei confronti di dinamiche e di regolamentazioni
maturate a livello internazionale. Come si mette in pratica? è una disobbedienza
civile?
Qualcosa a che fare con insegnamenti gandhiani? Può darsi che in questo momento
storico, la resistenza nonviolenta o passiva debba presupporre di capire
quello che è successo nel frattempo: Gandhi parlò quando "il bene" non
era stato ancora sostituito coi valori; almeno non in un modo paragonabile
a quanto succede oggi. Resistere al male può essere una forma di testimonianza,
non la resistenza a "valori" sbagliati.
5) Quali sono i falsi miti da denunciare? Progresso, salute, sviluppo economico
indefinito?
Salute, sviluppo, educazione, progettazione, pianificazione mi sembrano miti
che avrebbero dovuto essere capiti negli anni sessanta e settanta...
vedi la risposta alla prima domanda. Essere cristiani in una società
votata allo sviluppo è una stravaganza.