Il Covile

ritrovo in rete
diretto da
stefano borselli

dal 2009
risorse conviviali
e varia umanità

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

 

Anno III

 

20         11

 


N.B. La rivista è pubblicata solo in forma digitale, ma è facilmente stampabile, a colori o in bianco e nero, presso le copisterie, normalmente dotate di stampante A3 e in grado di fascicolare.

 

 Gennaio 2011

№83 (622)Architettura religiosa. Buone idee escluse.

№84 (623)Luce inversa a Milano.

  1  Pietro Pagliardini, Il Duomo di Milano come luminara natalizia.

  2  Dibattito sul blog De Architectura.

  4  Gabriella Rouf, Si spengono le luci...

№85 (624)Guardini-Schwarz. Apriamo il discorsoBreve viaggio alle origini del disastro.

  1  Stefano Borselli (a cura di), Cosa racconta un calice.

  4  Marco Ballini (a cura di), La vana ricerca di un nuovo inizio.

  6  Ciro Lomonte (a cura di), Un calice del 1998.

 13  Nikos A. Salíngaros (a cura di), La scacchiera degli stili architettonici.

№86 (625)Pietro De Marco, La tentazione del «tutti a casa».

№87 (626)I Wandervogel e il ritorno di Wotan.

  1  Armando Ermini (a cura di), I Wanderwogel.

  6  Carl Gustav Jung (a cura di), Wotan.

  7  «Mit brennender Sorge», lettera enciclica del Sommo Pontefice Pio XI.

 

 Febbraio 2011

№88 (627)La vana ricerca di un nuovo inizioDal Carnaro a Woodstock.

  1  Salvatore Calasso (a cura di), La Reggenza del Carnaro.

 13  Armando Ermini (a cura di), Movimenti moderni. Bilancio.

№89 (628)Varia.

  1  Gabriella Rouf, Vale il viaggio... e la passeggiata.

  4  Armando Ermini, L’ombra dei poteri e i poteri dell’ombra.

  7  Almanacco Romano, Le dame ipocrite.

№90 (629)Ciro Lomonte, Quale idea di Chiesa nelle chiese contemporanee.

№91 (630)Sull'ipotesi di ricostruzione in via Giulia, Roma.

  1  Stefano Serafini, Maretta alla Moretta.

  3  Paolo Marconi, «Restauro» o «Falso storico».

  7  Ettore Maria Mazzola, Progetto per la rinascita di Pal. Ruggia, Pal. Lais e dell'isolato di San Filippino in via Giulia.

 13  Disegni degli studenti della Notre Dame.

 24  Pietro Pagliardini, Il timone della città.

 25  Nikos A. Salíngaros, La vecchia truffa dei nuovi progetti architettonici.

№92 (631)Varia.

  1  Gabriella Rouf, La peggio gioventú n.2.

  3  Almanacco Romano, La tirannia del puritanesimo.

№93 (632)Andrea G. Sciffo, Mario Marcolla, operaio e filosofo.

  1  Andrea G. Sciffo, Operaio e filosofo. Un ricordo di Mario Marcolla.

  3  Andrea G. Sciffo, «Ave Maris Stella» e «La tradizione lombarda».

 

 Marzo 2011

№94 (633)Jean-Christophe Loubet del Bayle, Frederic Goudy, un maestro della tipografia americana.

  1  Jean-Christophe Loubet del Bayle, Frederic Goudy, un maestro della tipografia americana.

  1  Typographie & Civilisation.

№95 (634)Le «Memorie d'oltretomba» di Francois-René de Chateaubriand.

  1  Riccardo De Benedetti (a cura di), «Memorie d'oltretomba» di F.R.Chateaubriand.

  3  Francois-René de Chateaubriand (a cura di), Da «Memorie d'oltretomba».

  7  Tradiz. (a cura di), Notre-Dame de Bon-Secours.

  7  Stefano Borselli (a cura di), Antiche promiscuità.

№96 (635)Varia.

  1  Armando Ermini, Reazionari e progressisti.

  2  Almanacco Romano, Lo straniero ci guarda.

  4  Ludovico Leporeo, Si preggia d'essere vero italiano.

№97 (636)Guardini-Schwarz: discorso aperto.

  1  Luigi Codemo (a cura di), Il «fatto nuovo» in Romano Guardini.

  4  Francesco Colafemmina (a cura di), Schwarz e Guardini: dal realismo all'analogia simbolica.

  6  Ciro Lomonte (a cura di), Il «genius loci» cristiano.

  7  Steven J. Schloeder (a cura di), Rudolf Schwarz e la sua ricezione negli Stati Uniti.

№98 (637)Gabriella Rouf, Dall'Appennino.

  1  Gabriella Rouf, Un percorso nell'Appennino bolognese.

  7  Beatrice di Pian degli Ontani, «Catholica» parla di noi.

 

 Aprile 2011

№99 (638)Varia.

  1  Silvano Borruso, Terapia Reale.

  4  Alessandro Pagano, Genitori che continuate a giustificare sempre i vostri figli.

  6  Alzek Misheff, Ci stanno rubando anche la patina.

  7  «Catholica» parla di noi.

№100 (639)Termine del viaggio.

  1  Stefano Borselli (a cura di), Riletture.

  3  Almanacco Romano (a cura di), L'enigma dell'Occidente.

  4  Piero Vassallo (a cura di), Psicoanalisi dell'ateologia ultramoderna.

  8  Riccardo De Benedetti (a cura di), La filosofia del frammento e H. P. Lovecraft.

 10  Luigi Codemo (a cura di), Prefazione allo spirito della liturgia.

№101 (640)Dal Corviale allo Zen.

  1  P. Miguel Angel Pertini (a cura di), Perché investire fondi nella riqualificazione delle periferie degradate?

  3  Ciro Lomonte (a cura di), L'ora dello Zen.

  6  Dal Corviale allo Zen.

  8  Ettore Maria Mazzola (a cura di), Come investire i fondi per la riqualificazione delle periferie degradate?

№102 (641)Buona Pasqua.

№103 (642)Jean Clair, Culto dell'avanguardia e cultura di morteConversazione all'Institut de France in occasione de Il Cortile dei Gentili, 25 marzo 2011.

  1  Jean Clair, Culto dell'avanguardia e cultura di morte.

 11  Scheda: Marcel Proust e Genoveffa di Brabante.

 

 Maggio 2011

№104 (643)Varia.

  1  Comunicato del Gruppo Salíngaros: v. Giulia e i progetti per deridere il processo democratico.

  2  Ciro Lomonte, Noi per lo Zen.

№105 (644)John Greenleaf Whittier, Maud Muller.Gabriella Rouf,

  1  John Greenleaf Whittier, Maud Muller.

  9  Stefano Borselli, Fine e popolare.

 10  Gabriella Rouf, Spunti da Maud Muller.

 13  Pelham G. Wodehouse, Brano da «Mike».

№106 (645)Numero in deroga.

  1  Gabriella Rouf (a cura di), Infortunio alla Stazione Termini.

  3  Francesco Colafemmina (a cura di), La statua fa schifo, ma è «arte contemporanea»; diciamolo quindi sottovoce!

  4  Armando Ermini (a cura di), Romano Guardini e la Tecnica.

№107 (646)Gabriella Antonini, Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei. Ricordi.

 

 Giugno 2011

№108 (647)Varia.

  1  Almanacco Romano, Roma senza papa. I profeti di Cinecittà «super hanc petram».

  3  Luca Negri, «L'uomo comune» di G. K. Chesterton.

  4  Stefano Serafini, «Scienza della natura e stregoni di passaggio» di A. Giuliani e C. M. Modonesi.

№109 (648)We band of brothers.

  1  Giuseppe Ghini, Il peso esaltante dell'anticonformismo.

  2  Almanacco Romano, Il curato di madame Bovary.

  4  Gilbert Keith Chesterton, La filosofia della fata madrina.

№110 (649)Totalitarismo Totale.

  1  Roberto Manfredini, Guerra all'eterosessualità.

  4  Riccardo De Benedetti, Al Gentile Direttore Mario Calabresi da uno che ha fatto le elementari alla scuola di via Paravia.

 

 Luglio 2011 ​

№111 (650)Sulla rima (reprint)Dove vengono spiegate le ragioni di una delle nostre più importanti battaglie (già vinta?).

  1  Nicola Casanova, La poesia per Carl Schmitt: rima e ordine.

  4  Dalmazio Masini, Poesia senza memoria.

  6  Dalmazio Masini, Il prezzo.

  6  Fabio Brotto, Un commento (sulla Rima).

  7  Giorgio Caproni, «Per lei» e «Battendo a macchina».

  8  «Manifesto del Dolce Stile Eterno» dell'Accademia Vittorio Alfieri.

№112 (651)In morte dell'Arciduca Otto D'Asburgo.

  1  Almanacco Romano, La morte dell'Arciduca Otto d'Asburgo. L'impero dei sogni. Cerimonia funebre.

  5  Dal sito del Museo del Piave «Vincenzo Colognese» di Caorera di Vas (BL).

№113 (652)Varia.

  1  Roberto De Mattei, Breivik è un figlio del nazionalismo nordico nient'affatto cristiano.

  3  Sergio Castrucci, Il carattere «Times»: una storia faustiana.

  6  Piero Vassallo, Dostoewskij teologo della morte di Dio.

 

 Agosto 2011

№114 (653)Nuove dalla Francia.

  1  Andrea De Mattei, La rivolta degli intellettuali contro il sistema.

  1  Polémia.

  3  Jean Francois Mattéi, La teoria dei generi: destituire l'uomo dalla sua umanità.

  5  Gabrielle Clusel, TV lobotomia.

  6  Gabriella Rouf, «L'inverno della cultura» di Jean Clair.

  8  Carlo Poggiali, Come di Syròs i lucumi.

№115 (654)Plus vite, hélas! que le coeur d'un mortelAntologia poetico-letteraria su mutamento e morte delle città.

  2  Guy Debord (a cura di), Da «In girum imus nocte et consumimur igni».

  3  Charles Péguy (a cura di), Da «La nostra gioventù».

  4  Charles Baudelaire (a cura di), Il Cigno.

  6  Francisco de Quevedo (a cura di), A Roma sepolta nelle sue rovine.

  7  Dante Alighieri (a cura di), Paradiso, canto XV della Divina Commedia.

  8  Rutilio Damaziano (a cura di), Da «De reditu suo».

№116 (655)Varia.

  1  Francesco Agnoli, Reduci dalle GMG di Madrid.

  4  Almanacco Romano, Solo un «Regnum Gratiae» ci può salvare.

  5  Almanacco Romano, Il Messia non si vende.

  6  Ettore Maria Mazzola, Sull'ipotesi di completare la facciata di San Lorenzo a Firenze.

 

 Settembre 2011

№117 (656)Armando Ermini, Una panoramica.

  1  Armando Ermini, La questione maschile: una panoramica.

 19  Armando Ermini, La questione maschile: risorse.

№118 (657)Menu da 500 euro per Guy Debord.

  1  Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam), Con le peggiori intenzioni.

  7  Massimo Introvigne, Del Noce maestro di modernità? Dipende.

 11  Andrea Morabito, La Fontana dell'Organo nei giardini del Quirinale.

№119 (658)Senza eredità. La comune sventura di R. M. Rilke e G. Debord.

  1  Rainer Maria Rilke (a cura di), Da «I quaderni di Malte Laurids Brigge».

  1  Guy Debord (a cura di), Da «Panégyrique, tome premier».

  4  Stefano Borselli (a cura di), Un buon affare.

№120 (659)La compassionevole storia di Ines De Castro.

  1  Luis Vaz de Camões (a cura di), La compassionevole storia di Ines de CastroL'episodio più popolare dei Lusiadi.

  8  Davide Bertolotti (a cura di), Notizia.

 

 Ottobre 2011

№121 (660)1° incontro degli amici del CovilePrima giornata. Materiali.

  1  Stefano Borselli, Il Covile e la condizione antimoderna.

  5  Armando Ermini, Decostruire l'umanità.

 13  Pietro Pagliardini, Il ritorno dell'urbanistica.

 18  Gabriella Rouf, Il deserto e l'oasi.

№122 (661)Luis Vaz de Camões, Il canto VII dei Lusiadi.

  1  Luis Vaz de Camões, I Lusiadi, VII canto.

 14  Francesco Pappalardo, Camões.

 16  Luis Vaz de Camões, La bandiera portoghese. La vera gloria. Sulle immagini.

 18  Aurelio Roncaglia, Una raccolta di emblemi morali.

№123 (662)Varia.

  1  Gabriella Rouf, Onda d'urto.

  2  Gabriella Rouf, Biéler a Berna.

  4  «L'emergenza antropologica per una nuova alleanza» di P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca.

  7  Pietro De Marco, I tradizionalisti e la «bella addormentata».

№124 (663)Varia.

  1  Armando Ermini, Due osservazioni sull'ultimo numero.

  3  Andrea G. Sciffo, Dalla Brianza al mondo; lo scrittore Eugenio Corti.

№125 (664)Varia.

  1  Giuseppe Ghini, Il mito che mi affascina.

  3  L'Omo Salvatico, L'Omo Salvatico: Recinti.

  5  Cesare Brivio, Aborto, luogo dell'annientamento della vita, dell'identità maschile e della paternità.

  6  Fabio Brotto, Specismo.

  8  Domenico Giuliotti , La corona.

 

 Novembre 2011

№126 (665)Fantasia longobarda.

  1  Gabriella Rouf (a cura di), Le corone delle Regine.

  5  Chiara Palumbo (a cura di), Lodovico Pogliaghi illustratore: la Storia d'Italia.

  5  Chiara Palumbo (a cura di), Pogliaghi al lavoro: un esempio.

  6  Gabriella Rouf (a cura di), Una stagione fruttuosa.

  7  Rodolfo Caroselli (a cura di), Dalla terra e dal solePoemetto.

№127 (666)Il Santuario della Madonna di San Luca.

  1  Mario Fanti (a cura di), Il Santuario della Madonna di San Luca.

  5  Stefano Borselli (a cura di), Un Karl Marx distratto sul passamano.

  6  Carlo Innocenzo Frugoni (a cura di), Alla B. V. di S. Luca di Bologna l'autore risanato dal vajolo.

  7  Carteggio redazionale 3-4 novembre 2011.

№128 (667)Almanacco Romano, Roma senza Papa.

  1  Almanacco Romano, È arrivato Godot?

  3  Domenico Giuliotti , Rosa autunnale.

№129 (668)Varia.

  1  Mario Bernardi Guardi, «Céline e il caso delle Bagatelle» di Riccardo De Benedetti.

  3  Ciro Lomonte, L'insostenibile leggerezza dell'architettura.

  7  Giuseppe Capparozzo, La festa del gnocco a Verona.

№130 (669)Fantasmi marxistiEsiti discordi negli ultimi grandi interpreti del pensiero che ha segnato l'intero 900.

  1  Armando Ermini (a cura di), Da Cesarano e Camatte a Tronti e Barcellona, intrecci e irriducibili differenze.

  3  Lettera aperta. L'emergenza antropologica per una nuova alleanza.

  9  Costanzo Preve (a cura di), Una lettera aperta su marxismo e religione.

 11  Armando Ermini (a cura di), Pietro Barcellona (scheda).

 13  Mario Tronti (a cura di), Da «Un'autobiografia filosofica».

 15  Mario Tronti (a cura di), Da «La teologia di San Paolo può interessare il politico?».

 

 Dicembre 2011

№131 (670)Suicidio in tempo d'Avvento.

  1  Caratteri per l'Avvento.

  2  Pietro De Marco, Governare la propria vita fino in fondo?

  7  Considerazioni sul suicidio.

№132 (671)1° Incontro degli amici del CovileSeconda giornata. Discussioni.

№133 (672)Varia.

  1  Giorgio Muratore, Il Grattacielo, una tipologia vecchia e disgustosa.

  4  Aude De Kerros, La metamorfosi del blasfemo in arte.

  7  Gabriella Rouf, Mozart non c'era.

  7  Giuseppe Ghini, In silenzio.

№134 (673)Natale con Chesterton.

№135 (674)Varia.

  1  Pietro De Marco, Due lettere.

  3  Almanacco Romano, Piccoli orrori natalizi.

  5  S'apra al riso ogni labroCantata per la Notte del SS Natale (musica di Alessandro Stradella).

  8  Giuseppe Ghini, Anche i più feroci si possono domare.

 

 Avvertenza • Contatti • © • Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     Translated by/Traduit par/Tradotto da;Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;  Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;  Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro;  Magazine/Revue/Rivista;  Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee;  Collections/Raccolte;  Manifestos/Manifestes/Manifesti;  Poems/Poèmes/Poesie;  Website.


www.ilcovile.it