Il Covile

ritrovo in rete
diretto da
stefano borselli

dal 2009
risorse conviviali
e varia umanità

Non rifiutare ma preferire (Nicolás Gómez Dávila)
La via del saggio è fare ma non contendere (Lao Tze)

I nostri libri

Edizioni cartacee e PDF scaricabili.

Edizioni cartacee

Tutti i nostri libri sono anche in formato elettronico e scaricabili liberamente. Quelli che sono stati stampati li vedete in elenco. Gli attualmente disponibili sono acquistabili in eBay. Da computer si possono vedere cliccando qui; da smartphone e tablet, essendo la ricerca molto limitata, il link non funziona, a meno di aver prima attivato dal browser l'opzione Sito desktop, altrimenti è necessario cercare i titoli uno per e cliccare sul simbolo accanto al titolo.


Edizioni in formato PDF (scaricabili)


L'intera biblioteca.


Gabriella Rouf, Traduzioni necessarieLa dama di Shalott, Maud Muller e altre traduzioni.

La pagina fioritaStorie tipografiche antibodoniane.

Figure adelphiane.

Stefano Borselli, CongettureScritti per Il Covile.

Stefano Borselli (a cura di), Indagini su Epimeteo.

Luigi Copertino, Il confronto con la gnosi spuria secondo Ennio Innocenti.

Jacques Camatte, Inversione o estinzione.

In buona compagnia.

Jacques Camatte, Comunità e divenire (I).

Jean de la Fontaine, Tre dozzine di favole di La Fontaine.Gabriella Rouf,

Lewis Carrol, La cerca dello Squallo.Adriano Orefice,

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen VI14. Point d’aboutissement actuel de l’errance. 15. Devenir en cours de l’émergence de Homo gemeinwesen.

Claudio D'Ettorre (Omar Wisyam), Giorgio Cesarano e la critica capitale.

​ Jacques Camatte, Русская община и коммунизм

Karl Marx, UrtextPrefazione di Jacques Camatte

Idelfonso Nieri, Cento racconti popolari lucchesi.

Jean-Pierre Cramoisan, Merde à Duchamp!

Emiliano Fumaneri, La liquidazione dell'uomo.

​ Jacques Camatte, Амадео Бордига и становление вида

S. Borselli & A. Ermini (a cura di), Marxisti antimoderniAntologia.  

Emiliano Fumaneri, Il Matrix progressista.

Jacques Camatte, Questo mondo che bisogna abbandonareE altri testi 1973-1974.  

​ Jacques Camatte, Подчинение женщин (Возникновение Homo Gemeinwesen-10)

Armando Ermini, La questione maschile.  

Fabio Brotto, Rileggendo Simone Weil.

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen I1-7-

Vincenzo Bugliani, In famigliaMemorie dal monte di Pasta.

Jacques Camatte, Emergenza di Homo gemeinwesenCap. 1-7.  

​ Jacques Camatte, Surgissement et devenir de l’ontose.

Jacques Camatte, Insorgere e divenire dell’ontosi.  

​ Jacques Camatte, Glossaires, Bibliographie, Index des noms.

Jacques Camatte, Inversione e disvelamento.  

​ Jacques Camatte, Тезисы об онтозе.

Mario Praz faber.

Jacques Camatte, Emergenza di Homo gemeinwesen14. Punto d’arrivo attuale dell’erranza. 15. Il divenire nel corso dell’emergenza di Homo gemeinwesen.

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen V12. Le mouvement du capital.

Intorno a Konrad Weiß

Guido Nobili, Memorie lontane.

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen III9.1-2. Genèse et développement de la valeur.

Marco Iannucci, Un percorso nell'essere in comuneSeconda edizione riveduta.  

​ Jacques Camatte, Inversion et Dévoilement.

​ Jacques Camatte, Инверсия или вымираниетриптих 2019-2021.

Almanacco Romano, La Religione dell'Arte.

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen IV9.2.6. Evolution de l’État après le surgissement de la valeur.

​ Jacques Camatte, Смерть и истреблениеО ситуации на Украине.

Jacques Camatte, Glossario.

Lothar Meggendorfer, Le nuove tabelline.

Andrea G. Sciffo, Legno verde.

​ Jacques Camatte, Émergence de Homo gemeinwesen II8. La formation de la communauté abstraïsée : l’État.

Stefano Borselli, Raccolta 1985-2000.

Konrad Weiß, La piccola creazione.M. Fadoni Strik & G. Rouf,

​ Jacques Camatte, Ничего не решено.

Rodolfo Papa, Le ragioni dell'Arte.

Carlo Poggiali, Come di Syros i lucumi.

​ Jacques Camatte, Подмена и вымирание

​ Jacques Camatte, Манипуляции и вымирание человечества

​ Jacques Camatte, Уточнения на тему Капитала и Стоимости

Alfred Tennyson, La dama di Shalott.Gabriella Rouf,

Jacques Camatte, Comunità e divenire (II).

​ Gruppo Gemeinwesen, Per una Teoria minimale del capitaleRaccolta antologica di passi sui concetti chiave  

​ Gruppo Gemeinwesen, For a minimal Theory of CapitalAnthology collection of excerpts on key concepts

​ Jacques Camatte, Возникновение Homo Gemeinwesen (ч.I-III)


Cliccare sulla copertina per leggere o scaricare la pubblicazione.

La collana «I libri del Covile».

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

La collana «Opere di Jacques Camatte».

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

La collana «Œuvres de Jacques Camatte».

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Speciali.

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

La collana «I sei pollici».

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine

Attesa immagine


   sentenze
                                             

Go, go, go, said the bird: human kind
Cannot bear very much reality.

​(Via, via, andate, disse l'uccello: la specie umana / Non può sopportare tanta realtà.)


T.S. Eliot
(Four Quartets, 1935)


Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate — virtú, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. — tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore.​
(Miseria della filosofia, 1847)

La ric­chezza delle società  nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane accumulazione di merci.​
(Il Capitale, 1867)

Karl Marx

Possiamo leggere questi brani come una definizione della società  capita­listica: è quella dove la merce dilaga, e come una previsione: tutto diventerà  merce. Va onestamente preso atto che la previsione si è avverata e continua a farlo ed è propria di Marx.

ὀλίγα προδιελθὼν ἐπιφέρει· διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῷ κοινῷ· ξυνὸς γὰρ ὁ κοινός. τοῦ λόγου δ’ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν.

(Frammento 2: Bisogna seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo logos comune, i molti vivono come se avessero una loro propria saggezza.)

ὁ Ἡράκλειτός φησι τοῖς ἐγρηγορόσιν ἕνα καὶ κοινὸν κόσμον εἶναι τῶν δὲ κοιμωμένων ἕκαστον εἰς ἴδιον ἀποστρέφεσθαι

(Frammento 89: Per i desti il mondo è unico e comune, invece i dormienti si involgono in un mondo proprio.)

Eraclito


¿Para qué escribir, si no se da a esta operación, demasiado fácil, de empujar la pluma sobre un papel cierto riesgo tauro­máquico y no nos acercamos a asuntos peli­grosos, ágiles, bicornes?
(Perché scrivere, se non diamo a questa operazione, troppo facile, di premere la penna su un foglio di carta un certo rischio tauro­machico e non ci avviciniamo a questioni pericolose, agili, bicorni?)
Ortega y Gasset
(Estudios sobre el amor, 1926)


Il passo è stato reso celebre da James Hillman che l'ha citato e fatto suo in Re-visione della psicologia.




Tra fa’ ‘na cosa bella e una brutta,
tanto vale falla bella.
zio Renzo
(Detto raccolto da Luciano Funari)

In the elder days of Art, ​ ​ ​ ​ ​
Builders wrought with greatest care
Each minute and unseen part;
For the Gods see everywhere.

(Nei tempi antichi dell'arte, i costruttori lavoravano con la massima cura ogni parte minuscola e invisibile, perché gli Dei vedono dappertutto.)
Henry Wadsworth Longfellow
(The Builders)


Les cons, ça ose tout.
C'est même à ça qu'on les reconnaît.​
(Gli sciocchi, quelli osano tutto. È proprio da ciò che si riconoscono.)
Michel Audiard

Pensare estremo, agire accorto.
Mario Tronti

Expertus metuit.
(Colui che ha esperienza teme.)
Orazio

Λ άθε βιώσας.
(Vivi nascosto.)
Epicuro


Wo aber Gefahr ist, wächst  
Das Rettende auch.
(Ma là dov’è pericolo, / cresce anche ciò che salva.)
Friedrich Hölderlin

«Scrive un autor grave, che ogni animal velenoso porta seco il rimedio da curarlo: & che non vi è pianta, od altro misto, che essendo veleno non habbia vicino a sé il rimedio contro il suo morbo. Hanno detto alcuni, che in Malta, & in altri luoghi, & Isole non si trovino animali velenosi: altri dicono esservene assai, ma esservi anco il rimedio, che è l’istessa terra, od altro, atto a curar quel veleno. ¶ Trovasi in Oriente una pianta, di cui le radici, che guardano a Ponente sono velenosissime, & quelle volte a Levante sono ottimo rimedio a quel veleno». (Pio Rossi, Convito morale..., Venezia 1639, p. 481)


Frattanto durezza e profumo del legno di quercia cominciavano a parlare in modo piú percettibile della lentezza e costanza con cui l’albero cresce. ¶ La quercia stessa diceva che solo in tale crescita si fonda ciò che perdura e dà frutto; che crescere significa aprirsi alla vastità del cielo e allo stesso tempo mettere radici nell’oscurità della terra; che tutto ciò che è solido prospera solo se l’uomo è in pari misura entrambe le cose: pronto alla richiesta del cielo supremo e custodito nella protezione della terra che sostiene.
Martin Heidegger
(Der Feldweg)

Fintanto che si realizza anche una sola rima, non c’è ancora il caos e il nichilismo non ha ancora trionfato.

Appena una rima autentica risuona,
l’anima d’un tratto il caos abbandona...
La rima non si lascia isolare; in essa tutto è incontro, eco e controeco delle parole, tutto è massima libertà e massimo ordine.
Carl Schmitt
(Glossario)

Noi riferimmo il concetto di Invarianza dapprima a una teoria, poi a un progetto. Lo riferiamo ora al processo di vita che include teoria e progetto, cosí come l’attività. Esso si enuncia e si esprime in relazione con la manifestazione del godimento. ¶ Godere è integrare ciò che avviene, ciò che si manifesta nella spontaneità degli uomini, delle donne, della natura, del cosmo. È riempirsi del­l’accaduto che ha potuto essere previsto, del­l’imprevisto, sempre rimanendo sé stessi, tanto al livello del­l’individualità che della specie. Il godimento si afferma nella gioia di vivere l’invarianza in seno al divenire. ¶ Cosa impedisce agli uomini e alle donne di vivere questo godimento e li consegna alla dipendenza? Il rinchiudersi in un divenire fuori natura fon­dato a partire da una rottura di continuità con essa, con il cosmo, per sfuggire ad una minaccia la cui ragione, i fondamenti sono stati da lungo tempo perduti, dimenticati, scotomizzati, rimossi. Il rinchiudersi in una domesticazione legata al­l’ab­bandono di ogni naturalità, a uno stornamento nell’artificiale, fondamen­ti della repressione genitoriale. Il rinchiudersi in un modo di conoscere che mira principalmente a giustificare il divenire di erranza che lo fonda. Il rinchiudersi in una sovranatura popolata d’ipostasi, di entità, in un mondo virtuale, forma profana della prima. Il meccanismo infernale che, a livello individuale, come a quello della specie, conduce costantemente a una riattualizzazione della minaccia cosí come del terrore e della fascinazione che la rottura di continuità produsse. [...]
Non ho nemici: il rinchiudersi viene cosí abolito.

Jacques Camatte
(Index)

I potenti si fiutano e capiscono al volo chi è della loro parte e chi no. Nello stesso 1967 l'insulso Traité de savoir-vivre à l'usage des jeunes générations di Vaneigem uscì nella prestigiosa veste delle edizioni Gallimard, mentre Debord a stento riuscì a pubblicare La Société du spectacle con le semi­sconosciute Éditions Buchet-Chastel....

Gianni Collu
(Conversazione privata, 2016)



 

 Avvertenza Contatti © Privacy

Wehrlos, doch in nichts vernichtet
Inerme, ma in niente annientato
(Der christliche Epimetheus
Konrad Weiß)

 


Legenda:     Translated by/Traduit par/Tradotto da;Title of the text in the edition/Titre du texte dans l'édition/Titolo del testo nell'edizione;  Title-Date of original text/Titre-Date du texte original/Titolo-Data del testo originale;  Downloadtext/Télécharger le texte/Scaricare il testo; Book / Livre / Libro;  Magazine/Revue/Rivista;  Print editions/Éditions imprimées/Edizioni cartacee;  Collections/Raccolte;  Manifestos/Manifestes/Manifesti;  Poems/Poèmes/Poesie;  Website.


www.ilcovile.it